I SOGGETTI DELL'ATTIVITA' ECONOMICA
LE AZIENDE
LE AZIENDE
Per secoli l'individuo è stato, al tempo stesso, produttore e consumatore dei beni di cui aveva bisogno per sée per il proprio nucleo di appartenenza. Egli era l'unico soggetto dell'attività economica.
Successivamente sono sorti degli operatori che si sono specializzati nella produzione e nello scambio di beni.
Tali operatori prendono il nome di aziende.
Le aziende sono, al tempo stesso, produttrici di beni, ma anche consumatrici di beni e servizi acquistati per essere impiegati nei processi produttivi. Esempio: un'impresa che produce vestiti, consuma stoffe, filo da cucire, bottoni, macchine da cucito, per ottenere i propri prodotti.
Inoltre, le aziende acquistano il lavoro dai privati e pagano, per tale prestazione, una remunerazione.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Ai privati e alle imprese si affianca anche la pubblica amministrazione che è, al tempo stesso, produttrice di servizi (sanità, scuola, giustizia, ecc...) e consumatrice di beni e servizi acquistati da privati e aziende (lavoro dei dipendenti pubblici, forniture per la scuola, per gli ospedali, ecc..).
PRODUTTORI E CONSUMATORI
Da quanto si è detto si può comprendere che, ognuno dei soggetti economici, è al tempo stesso produttore e consumatore.