Nel conto rileviamo: |
Il giroconto dell'IVA a
debito e dell'IVA a credito per effettuare la liquidazione
IVA, ovvero il calcolo dell'IVA dovuta all'erario o dell'IVA a
credito nei confronti dell'erario. |
Natura del conto: |
Finanziario |
Tipo di conto: |
Bilaterale |
DARE |
In dare registriamo il
saldo del conto IVA
NS DEBITO che così risulta chiuso.
|
AVERE |
In avere registriamo
il saldo del conto IVA
NS CREDITO che così risulta chiuso.
|
Posizione in bilancio:
|
Se il conto presenta un SALDO AVERE |
SP P D 12 |
SP = Stato Patrimoniale |
P = Passività |
D = Debiti |
12 = Debiti tributari |
Se il conto presenta un
SALDO DARE |
SP A C II 5bis |
SP = Stato Patrimoniale |
A = Attivo |
C = Attivo circolante |
II = Crediti |
5bis* = Crediti tributari |
|
|
|
|
* Fino ai bilanci 2015
i crediti tributari costituiscono la voce 4-bis dell'attivo
circolante |
Il conto si chiude a: |
Stato patrimoniale |
Criterio di valutazione: |
Valore nominale |
Nota: |
In alcuni piani dei
conti, il conto ERARIO C/IVA e denominato ERARIO
C/LIQUIDAZIONE IVA o IVA C/LIQUIDAZIONE.
|
Bilancio in forma abbreviata: |
Nel bilancio in forma
abbreviata lo Stato patrimoniale comprende le sole voci
contrassegnate con le lettere maiuscole e i numeri romani.
Quindi il conto erario c/IVA è indicato:
- insieme a tutti gli altri debiti (SP.P.D) nel caso
in cui il conto presenta un saldo avere;
- insieme a tutti gli altri crediti (SP.A.C) nel caso in
cui il conto presenta un saldo dare.
|