Nel conto rileviamo: |
I costi sostenuti per
l'acquisto di:
- terreni (terreni che costituiscono pertinenze di
stabilimenti, terreni su cui sono costruiti fabbricati,
terreni agricoli, moli, ormeggi e banchine, cave, terreni
estrattivi e minerari, sorgenti);
- fabbricati strumentali, cioè fabbricati che servono per
l'esercizio dell'attività d'impresa (fabbricati con
destinazione industriale, opere idrauliche fisse, silos,
piazzali e recinzioni, autorimesse, officine, oleodotti,
opere di urbanizzazione, fabbricati ad uso amministrativo,
fabbricati ad uso commerciale, uffici, negozio,
esposizioni, magazzini);
- fabbricati non strumentali che sono, per l'impresa, un
investimento di mezzi finanziari o sono posseduti in base
a norme contenute nello statuto della società o norme
giuridiche (immobili ad uso abitativo, termale,
sportivo, balneare, terapeutico; collegi, asili nido,
scuole materne, edifici per lo svolgimento di attività
accessorie, alloggi per il personale dipendente).
|
Natura del conto: |
Economico - trattasi di
costi pluriennali |
Tipo di conto: |
Bilaterale con
rilevazioni prevalentemente in DARE |
DARE |
In dare registriamo le acquisizioni di
terreni e di fabbricati.
Esempi:
- acquisti di terreni, di
capannoni, di locali ad uso ufficio, di negozi;
- costruzione in economia
di edifici;
- apporti da parte
dell'imprenditore individuale o dei soci;
|
AVERE |
In avere registriamo:
- gli storni del fondo
ammortamento fabbricati al momento della loro vendita o
della perdita in seguito ad eventi fortuiti (inondazioni, incendi, terremoti, ecc..).
- la vendita dei terreni o dei
fabbricati;
- la perdita totale o parziale del bene in seguito ad eventi fortuiti.
|
Posizione in bilancio:
|
SP A B II 1 |
SP = Stato Patrimoniale |
A = Attivo |
B = Immobilizzazioni |
II = Immobilizzazioni materiali |
1 = Terreni e fabbricati |
Il valore dei terreni e
fabbricati che compare in bilancio è dato dalla differenza tra
il valore iscritto in DARE del conto Terreni e fabbricati e il valore
iscritto in AVERE del conto Fondo
Ammortamento Fabbricati.
|
Il conto si chiude a: |
Stato patrimoniale |
Criterio di valutazione: |
La valutazione dei
Terreni e dei Fabbricati va fatta tenendo conto delle regole previste dal
Codice civile per tutte le immobilizzazioni materiali, secondo
le quale il costo delle immobilizzazioni la cui
utilizzazione è limitata nel tempo deve essere
sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione
con la loro residua possibilità di utilizzazione. Di
conseguenza:
- i terreni, normalmente, non vanno ammortizzati poiché
la loro utilizzazione non è limitata nel tempo. Essi si
ammortizzano solamente nel caso di terreni la cui utilità
è destinata ad esaurirsi nel tempo (cave, siti
utilizzati per le discariche, ecc..);
- i fabbricati strumentai vanno ammortizzati
sistematicamente in base alla loro residua possibilità di
utilizzazione;
- i fabbricati che rappresentano una forma di investimento
di mezzi finanziari possono non essere ammortizzati. Se
vengono ammortizzati devono esserlo secondo le regole
consuete.
Nel caso di fabbricati costruiti su un terreno, se il
valore del fabbricato comprende anche quello del terreno sul
quale esso è costruito, bisogna scorporare il valore del
fabbricato da quello del terreno e ammortizzare il solo valore
del fabbricato.
Eventuali
modifiche dei criteri di ammortamento e dei coefficienti
applicati devono essere motivate nella Nota integrativa (art.2426 Codice
civile, punto 2).
|
Svalutazione: |
Se, alla data di
chiusura del bilancio, il valore dei terreni e dei fabbricati
risulta durevolmente inferiore a quello determinato nei modi
precedenti, essi devono essere iscritti a tale minore valore.
Il minore valore non può essere mantenuto nei successivi
bilanci se sono venuti meno i motivi della rettifica
effettuata (art.2426 Codice civile, punto 3).
|
Bilancio in forma abbreviata: |
Nel bilancio in forma
abbreviata lo Stato patrimoniale comprende le sole voci
contrassegnate con le lettere maiuscole e i numeri romani.
Quindi i terreni e i fabbricati sono indicati insieme a
tutte le altre immobilizzazioni materiali (SP.A.B.II).
|
|