Scritture
contabili AMMORTAMENTO IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
|
|
|
|
Caso in esame: |
Rilevata quota di
ammortamento relativa ad una immobilizzazione materiale. |
|
Esempio: |
Al termine
dell'esercizio x, in sede di scritture di assestamento, la
società Alfa Srl provvede ad ammortizzare i macchinari per
l'importo di 20.000 euro. |
|
Aspetto finanziario ed economico: |
costo |
VE - |
DARE |
Conto AMMORTAMENTO
MACCHINARI |
20.000 € |
rettifica di un costo
pluriennale |
VE + |
AVERE |
Conto FONDO AMMORTAMENTO
MACCHINARI |
20.000 € |
|
|
Significato dei
simboli: |
VE -
|
Variazione Economica Negativa
|
VE +
|
Variazione Economica Positiva
|
|
|
|
Scrittura in PD:
|
|
|
Posizione dei conti in bilancio: |
Conto |
Bilancio |
Legenda |
AMMORTAMENTO
MACCHINARI |
CE B 10 b |
CE = Conto
Economico |
B = Costi di
produzione |
10 = Ammortamenti
e svalutazioni |
b = Ammortamento
delle immobilizzazioni materiali |
FONDO
AMMORTAMENTO MACCHINARI* |
ST A II 2 |
ST = Stato
Patrimoniale |
A = Attivo |
II =
Immobilizzazioni materiali |
2 = Impianti e
macchinario |
* In
bilancio non compare la voce Fondo Ammortamento Macchinari, ma
il valore di tale fondo è portato in diminuzione del valore
dei Macchinari. |
|
|
Potrebbero interessarti anche: |
|
|
Per approfondire:
|
|
|
Torna
all'elenco delle scritture contabili |
|
|
|
|