Scritture
contabili CAPITALIZZAZIONE DELL'UTILE NELL'IMPRESA INDIVIDUALE
|
|
|
|
Caso in esame: |
L'imprenditore
decide di portare tutto l'utile conseguito nel corso
dell'esercizio in aumento
del capitale netto. |
|
Esempio: |
L'impresa
individuale Rossi Mario ha concluso l'esercizio x con un utile
di 20.000 euro. L'imprenditore, in sede di scritture di
chiusura, decide lasciare tutto l'utile investito all'interno
dell'impresa |
|
Aspetto finanziario ed
economico: |
- capitale netto |
VE- |
DARE |
Conto UTILE D'ESERCIZIO |
20.000 € |
+ capitale netto |
VE+ |
AVERE |
Conto CAPITALE NETTO |
20.000 € |
|
|
Significato dei
simboli: |
VE-
|
Variazione Economica Negativa
|
VE+
|
Variazione Economica Positiva
|
|
|
|
Scrittura in PD:
Data |
Conto |
Importo Dare |
Importo Avere |
31/12/ anno x |
UTILE D'ESERCIZIO |
20.000
|
|
31/12/ anno x |
CAPITALE NETTO |
|
20.000
|
Destinato l'utile dell'esercizio ad
aumento del capitale netto |
|
|
|
Posizione dei conti in bilancio: |
Conto |
Bilancio |
Legenda |
UTILE D'ESERCIZIO |
CE A IX |
CE = Conto
Economico |
A = Patrimonio
netto |
IX = Utile (perdita)
dell'esercizio |
|
CAPITALE NETTO |
CE A I |
CE = Conto
Economico |
A = Patrimonio
netto |
I = Capitale |
|
|
Si
riporta la posizione dei conti in bilancio ricordando, però,
che le imprese individuali non sono tenute al rispetto degli
schemi obbligatori di bilancio e che, a differenza di quanto
accade nelle società, il capitale netto non è scisso in
parti ideali. |
|
|
Potrebbero interessarti anche: |
|
|
|
Torna
all'elenco delle scritture contabili |
|
|
|
|