Caso in esame: |
L'impresa sostiene
dei costi la cui competenza è a cavallo tra due esercizi e la
cui manifestazione finanziaria è anticipata. La ripartizione
del costo tra i due esercizi non avviene in funzione del tempo, ma in base ad una valutazione soggettiva. |
|
Esempio: |
La società Alfa Srl, in data
01/12 dell'anno x, stipula un contratto per la trasmissione di
uno spot pubblicitario radiofonico da ripetersi per 2 mesi
ogni settimana. L'importo pattuito ammonta a 300 euro + IVA
22% e viene pagato anticipatamente. Al termine dell'esercizio
si stima che il costo anticipato ammonti a 100 euro. |
|
Aspetto finanziario ed economico
relativo alla fattura di acquisto: |
+ debiti |
VF- |
AVERE |
Conto DEBITI V/FORNITORI |
366 € |
+ crediti |
VF+ |
DARE |
Conto IVA NS/CREDITO |
66 € |
costo |
VE- |
DARE |
Conto SPESE DI PUBBLICITA' |
300 € |
|
|
Aspetto finanziario ed
economico relativo alle scritture di assestamento |
VE+
|
AVERE
|
Conto SPESE DI PUBBLICITA'
|
100 €
|
VE-
|
DARE
|
Conto COSTI ANTICIPATI
|
100 €
|
|
Significato dei
simboli: |
VF-
|
Variazione Finanziaria Passiva
|
VF+
|
Variazione Finanziaria Attiva
|
VE-
|
Variazione Economica Negativa
|
VE+
|
Variazione Economica Positiva
|