Caso in esame: |
L'impresa ha
ricevuto in pagamento da un cliente un effetto. L'effetto
viene inviato alla banca per essere incassato. La banca, dopo
l'incasso, accredita il relativo importo sul c/c dell'impresa
al netto delle spese di incasso. |
|
Esempio: |
La ditta Alfa Srl, in data 05/02 dell'anno x, riscuote una fattura
di 4.500 euro ricevendo dal cliente un pagherò diretto con
scadenza 07/04 dello stesso anno. In data 06/02 l'impresa
invia l'effetto alla banca al dopo-incasso. Alla scadenza
l'effetto viene regolarmente incassato e la banca accredita
sul c/c della Alfa Srl l'importo dell'effetto al netto di 30 euro
trattenute a titolo di
spese di incasso. |
|
Aspetto finanziario ed economico
del rilascio del pagherò: |
- crediti |
VF- |
AVERE |
Conto CREDITI V/CLIENTI |
4.500 € |
+ crediti |
VF+ |
DARE |
Conto CAMBIALI ATTIVE |
4.500 € |
|
|
Aspetto finanziario ed economico
dell'invio del pagherò alla banca: |
- crediti |
VF- |
AVERE |
Conto CAMBIALI ATTIVE |
4.500 € |
+ crediti |
VF+ |
DARE |
Conto CAMBIALI ALL'INCASSO |
4.500 € |
|
|
Aspetto finanziario ed economico
dell'accredito dell'importo in banca: |
- crediti |
VF- |
AVERE |
Conto CAMBIALI ALL'INCASSO |
4.500 € |
+ crediti |
VF+ |
DARE |
Conto BANCA C/C |
4.470 € |
costo |
VE- |
DARE |
Conto SPESE DI INCASSO |
30 € |
|
|
Significato dei
simboli: |
VF-
|
Variazione Finanziaria Passiva
|
VF+
|
Variazione Finanziaria Attiva
|
VE-
|
Variazione Economica Negativa
|