Scritture
contabili STRALCIO CREDITI INESIGIBILI SORTI NEGLI ANNI PRECEDENTI
|
|
|
|
Caso in esame: |
L'impresa vanta un
credito scaduto, sorto negli esercizi precedenti, la cui riscossione è impossibile. Il
credito
viene quindi stralciato, cioè eliminato, dalla
contabilità. Il fondo rischi su crediti ha un importo pari a
zero. |
|
Esempio: |
Nel corso
dell'esercizio x la Alfa Srl concede un credito di 3.800 euro nei confronti di un cliente.
Al termine dell'esercizio il credito risulta essere inesigibilE e, pertanto, in sede di scritture di assestamento,
l'azienda provvede al
suo stralcio dalla contabilità. 1l fondo rischi su crediti è
pari a zero. |
|
Aspetto finanziario ed economico
del rilascio del pagherò: |
- crediti |
VF- |
AVERE |
Conto CREDITI V/CLIENTI |
3.800 € |
costo |
VE- |
DARE |
Conto INSUSSISTENZE
PASSIVE |
3.800 € |
|
|
Significato dei
simboli: |
VF-
|
Variazione Finanziaria Passiva
|
VE-
|
Variazione Economica Negativa
|
|
|
|
Scrittura in PD:
Data |
Conto |
Importo Dare |
Importo Avere |
31/12/ anno x |
INSUSSISTENZE PASSIVE |
3.800
|
|
31/12/ anno x |
CREDITI
V/CLIENTI |
|
3.800
|
Stralciato credito inesigibile |
|
|
|
Posizione dei conti in bilancio: |
Conto |
Bilancio |
Legenda |
INSUSSISTENZE
PASSIVE |
CE B 14 |
CE = Conto
Economico |
B = Costi della
produzione |
14 = Oneri
diversi di gestione |
|
CREDITI
V/CLIENTI |
SP A
C II 1 |
SP = Stato
Patrimoniale |
A = Attivo |
C = Attivo
circolante |
II = Crediti |
1 = Crediti verso
clienti |
|
|
|
|
|
Potrebbero interessarti anche: |
|
|
|
|
|
Torna
all'elenco delle scritture contabili |
|
|
|
|