C/C POSTALE

 

Nel conto rileviamo:

I crediti e/o i debiti che l'impresa ha nei confronti delle poste.

 

Natura del conto:

Finanziario

 

Tipo di conto:

Bilaterale


DARE

In dare registriamo:

  • le somme versate dall'azienda o da terzi sul c/c postale;
  • l'accredito, da parte delle poste, degli interessi attivi maturati.


AVERE

In avere registriamo:

  • i prelevamenti effettuati dall'azienda dal c/c postale;
  • i pagamenti effettuati dall'impresa a mezzo c/c postale;
  • l'addebito, da parte delle poste, degli interessi passivi maturati e delle spese di tenuta conto.

 

LA SCHEDA PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

 

Posizione in bilancio:

Se il conto presenta un

  • SALDO DARE:     SP A C IV 1
  • SALDO AVERE:     SP P D 4


Legenda

SP = Stato Patrimoniale | A = Attivo | C = Attivo circolante | IV = Disponibilità liquide | 1 = Depositi bancari e postali

SP = Stato Patrimoniale | P = Passivo | D = Debiti | 4 = Debiti verso banche

 

Il conto si chiude a:

Stato Patrimoniale

 

Criterio di valutazione:

Valore nominale

 

Peculiarità:

In bilancio il conto può presentare sia un saldo DARE, che un saldo AVERE.

 

Bilancio in forma abbreviata:

Nel bilancio in forma abbreviata lo Stato Patrimoniale comprende le sole voci contrassegnate con le lettere maiuscole e i numeri romani.

Quindi il c/c postale è indicato:

  • insieme a tutte le altre disponibilità liquide (SP.A.C.IV) in caso di saldo positivo;
  • insieme a tutti gli altri debiti (SP.P.D) in caso di saldo negativo.

 
 
 


MarchegianiOnLine.net

LezioniDiMatematica.net

DirittoEconomia.net

StoriaFacile.net

SchedeDiGeografia.net

LeMieScienze.net

Newsletter

Se vuoi essere informato ogni volta che il nostro sito viene aggiornato, iscriviti alla newsletter