SCRITTURE CONTABILI ACCANTONAMENTO FONDO TFR

 

Caso in esame:

L'azienda ha alle dipendenze dei lavoratori subordinati e, al termine dell'esercizio, accantona la quota di TFR di competenza.

 

Esempio:

L'azienda Alfa Srl, al termine dell'esercizio x, accantona 50.000 euro al Fondo TFR.

 

Aspetto finanziario ed economico:

+ debiti | VF- | AVERE | Conto FONDO TFR | 50.000 €
componente negativo di reddito | VE- | DARE Conto QUOTA ACCANTONAMENTO TFR |50.000 €

Legenda:

VF- = Variazione Finanziaria Passiva | VE- = Variazione Economica Negativa
 

LA SCRITTURA PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

 
Scrittura in PD*:
Data Conto Importo Dare Importo Avere Descrizione
31/12/ anno x QUOTA ACCANT.MENTO TFR

50.000

  Accantonata quota TFR di competenza dell'esercizio
31/12/ anno x FONDO TFR  

50.000

Accantonata quota TFR di competenza dell'esercizio

*Qui viene proposta una scrittura semplificata rispetto a quella che occorre rilevare nella realtà aziendale. Essa è però quella comunemente usata a livello scolastico. Per approfondimenti si legga:
 
 

Posizione dei conti in bilancio:

Conto Bilancio Legenda
QUOTA ACCANT.MENTO TFR CE B 9 c CE = Conto Economico | B = Costo della produzione | 9 = Per personale | c = Trattamento di fine rapporto
FONDO TFR SP P C SP = Stato Patrimoniale | P = Passivo | C = Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
 
 
 
Corsi on line


MarchegianiOnLine.net

LezioniDiMatematica.net

DirittoEconomia.net

StoriaFacile.net

SchedeDiGeografia.net

LeMieScienze.net

Newsletter

Se vuoi essere informato ogni volta che il nostro sito viene aggiornato, iscriviti alla newsletter