SCRITTURE CONTABILI MANCATO RITIRO DI RICEVUTE BANCARIE AL DOPO INCASSO
Caso in esame:
Il cliente non ritira una ricevuta bancaria che l'impresa aveva inviato alla banca con clausola al dopo incasso.
Esempio:
La ditta Alfa Srl, in data 20/06 dell'anno x, emette una ricevuta bancaria per 3.000 euro a fronte di una fattura emessa nei confronti di un suo cliente. La ricevuta è inviata alla banca con clausola dopo incasso. Alla scadenza (in data 20/07) la ricevuta non viene ritirata dal cliente.
+ crediti | VF+ | DARE | Conto CREDITI V/CLIENTI |3.000 €
Legenda:
VF- = Variazione Finanziaria Passiva | VF+ = Variazione Finanziaria AttivaScrittura in PD:
| Data | Conto | Importo Dare | Importo Avere | Descrizione |
|---|---|---|---|---|
| 20/07/ anno x | CREDITI V/CLIENTI PER RICEVUTE BANCARIE |
3.000 |
Mancato ritiro della ricevuta bancaria da parte del cliente.... | |
| 20/07/ anno x | CREDITI V/CLIENTI |
3.000 |
Mancato ritiro della ricevuta bancaria da parte del cliente.... |
Posizione dei conti in bilancio:
| Conto | Bilancio | Legenda |
|---|---|---|
| CREDITI V/CLIENTI PER RICEVUTE BANCARIE | SP A C II 1 | SP = Stato Patrimoniale | A = Attivo | C = Attivo circolante | II = Crediti | 1 = Crediti verso clienti |
| CREDITI V/CLIENTI | SP A C II 1 | SP = Stato Patrimoniale | A = Attivo | C = Attivo circolante | II = Crediti | 1 = Crediti verso clienti |








