Scritture
contabili VENDITA DI PRODOTTI FINITI.
|
|
|
|
Caso in esame: |
L'impresa effettua
la vendita di prodotti
finiti. |
|
Esempio: |
La Alfa Srl, in data 07/04 dell'anno x, emette fattura per la
vendita di prodotti finiti per l'importo di 7.000 euro + IVA
22%. |
|
Aspetto finanziario ed
economico: |
+ crediti |
VF+ |
DARE |
Conto CREDITI V/CLIENTI |
8.540 € |
ricavo |
VE+ |
AVERE |
Conto PRODOTTI FINITI C/VENDITE |
7.000 € |
+ debiti |
VF- |
AVERE |
Conto IVA NS/DEBITO |
1.540 € |
|
|
Significato dei
simboli: |
VF+
|
Variazione Finanziaria Attiva
|
VE+
|
Variazione Economica Positiva
|
VF-
|
Variazione Finanziaria Passiva
|
|
|
|
Scrittura in PD:
Data |
Conto |
Importo Dare |
Importo Avere |
07/04/ anno x |
CREDITI
V/CLIENTI |
8.540 |
|
07/04/ anno x |
PRODOTTI FINITI C/VENDITE |
|
7.000
|
07/04/ anno x |
IVA NS/DEBITO |
|
1.540
|
Emessa fattura n.... nei confronti
del cliente.... relativa alla vendita di prodotti finiti. |
|
|
|
Posizione dei conti in bilancio: |
Conto |
Bilancio |
Legenda |
CREDITI
V/CLIENTI |
SP A
C II 1 |
SP = Stato
Patrimoniale |
A = Attivo |
C = Attivo
circolante |
II = Crediti |
1 = Crediti
v/clienti |
|
|
|
PRODOTTI FINITI C/VENDITE |
CE A 1 |
CE = Conto
Economico |
A = Valore della
produzione |
1 = Ricavi delle
vendite e delle prestazioni |
|
IVA NS/DEBITO |
SP P D 12 |
SP = Stato
Patrimoniale |
P = Passivo |
D = Debiti |
12 = Debiti
tributari |
|
|
Potrebbero interessarti anche: |
|
|
|
Torna
all'elenco delle scritture contabili |
|
|
|
|