SCRITTURE CONTABILI ACCANTONAMENTO FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

 

Caso in esame:

Al termine dell'esercizio, l'azienda ha iscritti in bilancio alcuni crediti che potrebbero non essere pagati, in tutto o in parte, dal debitore. Per questa ragione effettua un accantonamento a fondo svalutazione crediti.

 

Esempio:

L'azienda Alfa Srl, al termine dell'esercizio x, vanta alcuni crediti di dubbia esigibilità. Di conseguenza decide di accantonare 3.000 euro a fondo svalutazione crediti.

 

Aspetto finanziario ed economico:

VF- | AVERE | Conto FONDO SVALUTAZIONE CREDITI | 3.000 €


VE- | DARE | Conto SVALUTAZIONE CREDITI | 3.000 €


Legenda:

| VF- = Variazione Finanziaria Passiva | VE- = Variazione Economica Negativa
 

LA SCRITTURA PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

 

Scrittura in PD:

Data Conto Importo Dare Importo Avere Descrizione
31/12/ anno x SVALUTAZIONE CREDITI

3.000

  Accantonati 3.000 euro a fondo svalutazione crediti a fronte di crediti di dubbio incasso
31/12/ anno x FONDO SVALUTAZIONE CREDITI  

3.000

Accantonati 3.000 euro a fondo svalutazione crediti a fronte di crediti di dubbio incasso
 
 

Posizione dei conti in bilancio:

Conto Bilancio Legenda
SVALUTAZIONE CREDITI CE B 10 d CE = Conto Economico | B = Costo della produzione | 10 = Ammortamento e svalutazioni | d = Svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e nelle disponibilità liquide
FONDO SVALUTAZIONE CREDITI SP A C II 1 SP = Stato Patrimoniale | A = Attivo | C = Attivo circolante | II = Crediti | 1 = Crediti v/clienti

Il fondo svalutazione crediti è una posta rettificativa dei Crediti v/clienti. Pertanto, in bilancio, viene portato in diretta diminuzione del valore di tali crediti.

 
 
 
 
Corsi on line


MarchegianiOnLine.net

LezioniDiMatematica.net

DirittoEconomia.net

StoriaFacile.net

SchedeDiGeografia.net

LeMieScienze.net

Newsletter

Se vuoi essere informato ogni volta che il nostro sito viene aggiornato, iscriviti alla newsletter