SCRITTURE CONTABILI SPESE EXTRAGESTIONE
Caso in esame:
L'imprenditore individuale preleva delle somme dalla cassa o dal c/c bancario dell'impresa per far fronte a spese personalio familiari.
Esempio:
In data 27/11 dell'anno x, il titolare della ditta Rossi Mario preleva 1.000 euro dalla cassa per spese di famiglia.
Aspetto finanziario ed economico:
- capitale netto| VE-| DARE| Conto SPESE EXTRAGESTIONE | 1.000 €
Legenda:
VF- = Variazione Finanziaria Passiva | VE- = Variazione Economica NegativaScrittura in PD:
| Data | Conto | Importo Dare | Importo Avere | Descrizione |
|---|---|---|---|---|
| 27/11/ anno x | SPESE EXTRAGESTIONE |
1.000 |
Prelevamento effettuato dal titolare per spese di famiglia | |
| 27/11/ anno x | CASSA |
1.000 |
Prelevamento effettuato dal titolare per spese di famiglia |
Posizione dei conti in bilancio:
| Conto | Bilancio | Legenda |
|---|---|---|
| SPESE EXTRAGESTIONE | SP P A I | SP = Stato Patrimoniale | P = Passivo | A = Patrimonio netto| I = Capitale |
| CASSA | SP A C IV 3 | SP = Stato Patrimoniale| A = Attivo | C = Attivo circolante | IV = Disponibilità liquide | 3 = Denaro e valori in cassa |
Si riporta la posizione dei conti in bilancio ricordando, però, che le imprese individuali non sono tenute al rispetto degli schemi obbligatori di bilancio e che, a differenza di quanto accade nelle società, il capitale netto non è scisso in parti ideali.








