Scritture
contabili RILEVAZIONE DELLA PERDITA DELL'ESERCIZIO
|
|
|
|
Caso in esame: |
L'impresa rileva la perdita
subita nel corso dell'esercizio. |
|
Esempio: |
La perdita netta subita, nel
corso dell'esercizio x, da parte della società Alfa Srl ammonta a 20.000 euro. |
|
|
|
Scrittura in PD:
Data |
Conto |
Importo Dare |
Importo Avere |
31/12/ anno x |
CONTO ECONOMICO |
|
20.000
|
31/12/ anno x |
PERDITA D'ESERCIZIO |
20.000 |
|
Rilevato l'utile netto conseguito
nel corso del periodo |
|
|
|
Posizione dei conti in bilancio: |
Conto |
Bilancio |
Legenda |
CONTO ECONOMICO |
Conto
di risultato |
PERDITA D'ESERCIZIO |
SP A IX |
SP = Stato
Patrimoniale |
A= Patrimonio
netto |
IX = Utile (perdita)
dell'esercizio |
|
|
Si
riporta la posizione dei conti in bilancio ricordando, però,
che le imprese individuali non sono tenute al rispetto degli
schemi obbligatori di bilancio e che, a differenza di quanto
accade nelle società, il capitale netto non è scisso in
parti ideali. |
|
|
Potrebbero interessarti anche: |
|
|
|
Torna
all'elenco delle scritture contabili |
|
|
|
|